Il Richiamo della Natura

I servizi igienici sono luoghi che accolgono intimità, accessibili perché pubblici sono luoghi d’intimità condivisa. “Il Richiamo della Natura” riscrive questi luoghi pubblici utilizzando stampe fotografiche in formato pubblicitario, dando l’illusione di entrare in un luogo diverso da quello conosciuto. Nelle città l’intervento dell’uomo ha profondamente addomesticato la natura facendo perdere quel contatto profondo e intimo con essa. L’ambiente naturale, selvaggio ed incontaminato, è universalmente il primordiale rifugio per l’uomo, dove si crea il legame del corpo e dello spirito con la terra. Attraverso il mio intervento, desidero catapultare il fruitore in questi luoghi selvatici, foreste spontanee e torrenti che tagliano le vicine montagne, permettendo una rottura con la routine quotidiana, almeno per qualche minuto. Il riscontro c’è stato, era lo stupore che coglieva lo spettatore entrando nelle fotografie immersive. Per accompagnare il fruitore ho esposto un testo scritto nei luoghi rappresentati che introduce il valore emotivo originario sollecitando così una sensibilità psichica necessaria per condividere l’esperienza che portavo. La via, una direzione, è un percorso agevolato, un luogo di accesso che accoglie l’attraversamento. La strada è una direzione. Segnalata tramandata, è il verso dove si rivolge la mia forza , il cammino. Mi sento rassicurato a percorrere la strada, sono certo qui di incontrare la mia meta. Limpida nella direzione chiara nella soluzione è una connessione che offre un arrivo sicuro. La diretta via si propone aperta e si distingue nel paesaggio. Durante l’attraversamento, in questo percorso, sento il bisogno d’intimità. Il richiamo della natura mi rende vulnerabile nel mio bisogno. Cerco un rifugio. Lo trovo al di fuori della mia struttura, il veicolo di arrivo non può proteggermi per questo cerco nella natura un luogo vicino alla via che può ospitarmi nella mia fragilità. La costruzione non può accogliermi nella mia necessità. Abbandono la certezza della mia via, temporaneamente, per tornare nudo a esprimere un’incontenibile urgenza. Inoltre le toelette da sempre sono oggetto di scambi d’opinione, messaggi, dichiarazioni, provocazioni, intimidazioni e proposte. Una volta installata, Il Richiamo della Natura sarà soggetta ai probabili interventi degli utenti evolvendosi, a tutti gli effetti, in opera partecipativa. Sarà realizzata una documentazione fotografica dell’installazione appena eseguita e dopo l’utilizzo degli utenti al termine della manifestazione Fotografia Europea. Fornendo un “prima” e “dopo” si visioneranno gli effetti della condivisione.