Desiderio
(Gr) | durata residenza 2 – 9 agosto 2014 | mostra 9 – 19 agosto 2014senseOFcommunity è un progetto di residenze per artisti e curatori dedicato alla ricerca sulle pratiche artistiche site specific ideato, curato e diretto da Silvia Petronici.
GIULIO CROSARA e MARINA MENTI .desiderio.
Azione collettiva,invito scritto a mano e fotocopiato su carta colorata in 200 copie. I due artisti invitano le persone incontrate durante il tempo della residenza nei dintorni di Forte Stella a raggiungere il Forte alle ore 21,00 del giorno 9 agosto 2014 chiedendo loro di portarsi una coperta. Nell’invito che rivolgono alle persone si parla di guardare le stelle utilizzando il Forte come luogo di osservazione.Gli artisti, utilizzando il web, estendono poi l’invito a chiunque, altrove voglia, in quel giorno e in quel momento, ad aggiungersi a guardare le stelle dal luogo dove si trova cercando uno spazio all’aperto per stendere la sua coperta e rivolgere lo sguardo verso il cielo. Gli artisti concentrano l’attenzione del loro invito su un gesto semplice considerando il valore della condivisione di un’esperienza. Il nome del luogo di inizio di questo processo di condivisione, il Forte Stella, solleva una curiosità che indagata conduce alla poetica comunitaria del loro intervento. Dall’inizio del suo percorso evolutivo l’uomo guarda le stelle, per comprendere, per orientarsi, per apprezzare la distanza e la profondità della notte. Guarda le stelle e compie il primo passo nel percorso interminabile di comprensione della trascendenza, studia la volta stellata come una forma per contenere l’incontenibile. Il titolo scelto per l’azione, che ha impegnato gli artisti in un invito personale e in un tempo lungo alla ricerca dell’incontro, ha a che fare con la loro provenienza da città dove la notte non è mai buia e dove mancano le stelle. Gli artisti portano così, nell’intenzione di questo lavoro il loro personale de-siderio e la loro gioia per l’incontro con le stelle nelle notti al Forte e all’Argentario.
senseOFcommunity #9 // monte argentario | the community spirit of art in the 2.0 society FORTE STELLA (FORT STELLA) | residence both for artists and curators on “site specific” artistic practices edited by Silvia Petronici. GIULIO CROSARA and MARINA MENTI, Desire.
Collective action, handwritten invitation and photocopied on 200 copies colored paper. The two artists are inviting people, met during the development of the residence around the Forte Stella, to reach the Forte at 9:00 pm on August, 9th 2014 asking them to bring a blanket. In the invitation addressed to people it is said to look at the stars using the Forte itself as a place of observation. The artists, meanwhile via web, extend the invitation to anyone, anywhere, wants in that day at that time, to join to looking at the stars from the place where anyone stays, looking for an open space in which laying a blanket as well, and turn own look to the sky.
The artists concentrate the attention about their invitation on a simple gesture highlighting the importance of the value of sharing a same experience. The name of the starting place concerning this sharing process, i.e. Forte Stella, raises curiosity that leads to the poetic community, once detected, of their operation. Since the beginning of its evolutionary course humanity is looking at the stars, to learn, for orientation, to appreciate the distance and the depth of the night as well. Humanity looks at the stars taking the first step towards the endless understanding of transcendence, studies the starry sky as a form to contain the uncontainable. The chosen title for the action, which involved the artists in a personal invitation and in so a long time in search of the encounter, it has to do with where they came from, cities where the night is never dark and where there are no stars visible. The artists lead so, in the intention of this work, their personal desire (de-sidera) and their joy to encounter the stars in the nights while staying in the Fort and in the Argentario.
Comunicato stampa
Press release
Azione collettiva,invito scritto a mano e fotocopiato su carta colorata in 200 copie. I due artisti invitano le persone incontrate durante il tempo della residenza nei dintorni di Forte Stella a raggiungere il Forte alle ore 21,00 del giorno 9 agosto 2014 chiedendo loro di portarsi una coperta. Nell’invito che rivolgono alle persone si parla di guardare le stelle utilizzando il Forte come luogo di osservazione.Gli artisti, utilizzando il web, estendono poi l’invito a chiunque, altrove voglia, in quel giorno e in quel momento, ad aggiungersi a guardare le stelle dal luogo dove si trova cercando uno spazio all’aperto per stendere la sua coperta e rivolgere lo sguardo verso il cielo. Gli artisti concentrano l’attenzione del loro invito su un gesto semplice considerando il valore della condivisione di un’esperienza. Il nome del luogo di inizio di questo processo di condivisione, il Forte Stella, solleva una curiosità che indagata conduce alla poetica comunitaria del loro intervento. Dall’inizio del suo percorso evolutivo l’uomo guarda le stelle, per comprendere, per orientarsi, per apprezzare la distanza e la profondità della notte. Guarda le stelle e compie il primo passo nel percorso interminabile di comprensione della trascendenza, studia la volta stellata come una forma per contenere l’incontenibile. Il titolo scelto per l’azione, che ha impegnato gli artisti in un invito personale e in un tempo lungo alla ricerca dell’incontro, ha a che fare con la loro provenienza da città dove la notte non è mai buia e dove mancano le stelle. Gli artisti portano così, nell’intenzione di questo lavoro il loro personale de-siderio e la loro gioia per l’incontro con le stelle nelle notti al Forte e all’Argentario.
senseOFcommunity #9 // monte argentario | the community spirit of art in the 2.0 society FORTE STELLA (FORT STELLA) | residence both for artists and curators on “site specific” artistic practices edited by Silvia Petronici. GIULIO CROSARA and MARINA MENTI, Desire.
Collective action, handwritten invitation and photocopied on 200 copies colored paper. The two artists are inviting people, met during the development of the residence around the Forte Stella, to reach the Forte at 9:00 pm on August, 9th 2014 asking them to bring a blanket. In the invitation addressed to people it is said to look at the stars using the Forte itself as a place of observation. The artists, meanwhile via web, extend the invitation to anyone, anywhere, wants in that day at that time, to join to looking at the stars from the place where anyone stays, looking for an open space in which laying a blanket as well, and turn own look to the sky.
The artists concentrate the attention about their invitation on a simple gesture highlighting the importance of the value of sharing a same experience. The name of the starting place concerning this sharing process, i.e. Forte Stella, raises curiosity that leads to the poetic community, once detected, of their operation. Since the beginning of its evolutionary course humanity is looking at the stars, to learn, for orientation, to appreciate the distance and the depth of the night as well. Humanity looks at the stars taking the first step towards the endless understanding of transcendence, studies the starry sky as a form to contain the uncontainable. The chosen title for the action, which involved the artists in a personal invitation and in so a long time in search of the encounter, it has to do with where they came from, cities where the night is never dark and where there are no stars visible. The artists lead so, in the intention of this work, their personal desire (de-sidera) and their joy to encounter the stars in the nights while staying in the Fort and in the Argentario.
Comunicato stampa
Press release